ADM rimandata… a settembre

ADM rimandata… a settembre

Questa del 2022 è sicuramente un’estate in cui noi che lavoriamo nel settore delle dogane e della gestione delle operazioni doganali siamo messi alla prova: non solo dal gran caldo, ma anche per il susseguirsi di scadenze fiscali e doganali.

Facciamo, quindi, il punto in base agli ultimi aggiornamenti. 

Nuovo esterometro

In una delle nostre precedenti news avevamo già anticipato questo argomento con l’avvio della nuova comunicazione delle operazioni transfrontaliere effettuate a partire dal 1° luglio stesso, che da quella data viene effettuata obbligatoriamente tramite l’SDI (Sistema di Interscambio). A seguire, il 13 luglio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 26/E che fornisce chiarimenti sul tema: dall’ambito delle applicazioni dell’esterometro alle regole di compilazione del file XML per la trasmissione dei dati delle operazioni transfrontaliere.

A questo proposito, stiamo aggiornando i nostri clienti per fare in modo che possano inserire e inviare correttamente queste comunicazioni con i nuovi tracciati XML

Dichiarazioni doganali import

I nuovi flussi XML (come abbiamo comunicato nella news del 16 giugno) hanno avuto un avvio scaglionato nel mese di giugno, con numerosi rallentamenti e blocchi, tali che l’ADM ha preferito prendersi un po’ di tempo e ha lasciato la possibilità di inviare le dichiarazioni con i vecchi tracciati “IM” fino a data da destinarsi, come comunicato in questo avviso sul sito dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli.

Nel frattempo, i nostri clienti stanno ricevendo i nostri aggiornamenti di SoGeDo (il nostro software sviluppato appositamente per la gestione di operazioni doganali di importazione, esportazione e transiti) che permettono di gestire al meglio le dichiarazioni inviabili attraverso questo “doppio binario”. 

Prospetto contabile

Come per le dichiarazioni import il prospetto contabile, illustrato nella nostra ultima news, ha subito ritardi e sarà disponibile successivamente.

Intanto gli operatori economici potranno avvalersi ai fini fiscali del prospetto di sintesi, come descritto in questa comunicazione dell’ADM.

Presentazione merci

Anche la presentazione merci (oggetto della Reingegnerizzazione AIDA e della nostra news dello scorso 11 aprile), che prevedeva l’obbligo di invio dei manifesti e delle richieste di temporanea custodia attraverso i nuovi tracciati XML, ha subito uno slittamento al 7 settembre, come annunciato in questo avviso. Anche in questo caso c’è la possibilità di usare sia i vecchi che i nuovi tracciati.

Infine ricordiamo che, proprio in funzione di tutte queste novità, noi di Euro Arpa non chiudiamo ad agosto, a parte il giorno festivo di Ferragosto.

TOP