La Reingegnerizzazione AIDA è una vera e propria rivoluzione che sta coinvolgendo tanti aspetti delle dichiarazioni doganali, che si stanno modernizzando tramite la digitalizzazione.
Una delle nuove funzionalità implementate dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli prevede la sostituzione del vecchio modello DAU cartaceo con una nuova tipologia di bolla doganale.
Questo modello, approvato dalla determinazione numero 234367 del 3 giugno (che avevamo citato in una news precedente) e pienamente operativo a partire dal 18 luglio, viene creato sulla base delle dichiarazioni doganali presentate utilizzando i nuovi tracciati unionali H ed è reso disponibile anche al cliente finale in un’apposita area riservata.
A cosa serve questo modello?
Questo prospetto di riepilogo contabile della dichiarazione doganale consente quindi di esercitare il diritto alla detrazione dell’IVA per l’importazione, ed è molto importante perché l’IVA diventa esigibile nel momento in cui l’Ufficio che riscuote l’imposta accetta la dichiarazione doganale. Ciò è possibile perché questo prospetto contiene tutti i dati necessari alla liquidazione IVA per l’annotazione al registro: c’è un campo dedicato proprio alla liquidazione IVA in cui sono riportati i dati riferiti all’imponibile dell’operazione, aliquota applicata e imposta.
In questo documento, infine, è riportato anche l’MRN, il numero identificativo univoco della dichiarazione doganale di importazione, che non viene modificato neanche in caso di eventuali rettifiche della dichiarazione. Quello che cambia è soltanto un numero progressivo che identifica la versione.
In Euro Arpa lavoriamo ogni giorno per aggiornare i nostri software a tutte queste normative in continua evoluzione. Contattaci per una consulenza su misura e per capire come i nostri software possono migliorare la gestione delle fatture di import/export della tua azienda.