Reingegnerizzazione AIDA: Posticipo data di avvio nuove Esportazioni / Transiti, invariate le date per i destinatari autorizzati

Reingegnerizzazione AIDA: Posticipo data di avvio nuove Esportazioni / Transiti, invariate le date per i destinatari autorizzati

L’Agenzia delle Dogane ha comunicato una significativa modifica nella programmazione della Reingegnerizzazione AIDA. Ne parlavamo in questa news. La data di necessaria adesione alle nuove modalità dichiarative per esportazione (AES-P11) e transito (NCTS-P52), inizialmente fissata al 7 novembre 2023 per il dominio esterno, è stata rinviata attraverso questo comunicato.

La decisione è il risultato di approfondite analisi condotte durante le riunioni, che hanno incluso la valutazione degli andamenti dei test in ambiente di addestramento e l'osservazione dell'effettivo utilizzo del nuovo sistema in ambiente reale. Alla luce di tali esami, la data di adesione obbligatoria è stata procrastinata, e la nuova scadenza sarà comunicata in un prossimo avviso ufficiale.

È cruciale sottolineare che questo ritardo mira a garantire un'adozione ottimale del nuovo sistema, consentendo agli operatori di adeguarsi in modo efficace e contribuendo al soddisfacimento dei parametri stabiliti dalla Commissione europea.

Da notare che, nonostante il rinvio generale, le date di avvio rimangono invariate per i destinatari autorizzati, mantenendo così la coerenza e la continuità operativa legate all’ingresso dell’Italia nella nuova fase funzionale del transito (NCTS-P5) a livello di dominio comune.

Noi continueremo ad aggiornarvi in merito alla Reingegnerizzazione AIDA e alle prossime fasi di implementazione: infatti a breve rilasceremo un aggiornamento di Sogedo che permetterà di gestire i destinatari autorizzati secondo i nuovi tracciati ed utilizzando i nuovi certificati di autenticazione e di firma.

La gestione rimarrà molto simile alla precedente ed i nuovi destinatari autorizzati saranno contraddistinti dal flag “Fase5”.

TOP