Tutti i nostri software sono sempre aggiornati alle ultime normative, per garantire una user experience in linea con le aspettative di tutti i nostri clienti, la maggior parte dei quali sono doganalisti.
Chi è e quali sono le principali attività del doganalista?
La figura professionale del doganalista (chiamato anche spedizioniere doganale) è una delle più importanti nella complessa catena del trasporto internazionale delle merci, occupandosi dell’espletamento di tutte formalità doganali per conto terzi, facendo da tramite fra importatori ed esportatori, rappresentando i primi per legge, facilitando tutti i passaggi ed evitando, quindi, sanzioni e blocco delle merci.
Come si diventa doganalista?
I doganalisti sono iscritti a un albo professionale, e per farlo è necessario ottenere una patente da parte dell’ADM – Agenzie delle Dogane e dei Monopoli – dopo il superamento di un esame di Stato, che prevede una prova scritta (su istituzioni di diritto privato, scienza delle finanze e diritto tributario), una prova pratica (la compilazione di alcune dichiarazioni doganali) e una prova orale.
Non solo una professione
Quella del doganalista, quindi, è una professione molto importante che richiede di conseguenza un’adeguata preparazione, ma “Il Doganalista” è anche il titolo di una rivista specializzata di settore, organo di informazione ufficiale del CNSD (Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali).
In linea con la digitalizzazione dell’informazione, e in parallelo alla Reingegnerizzazione AIDA per le pratiche di import-export, di cui abbiamo già parlato precedentemente, anche il Doganalista sarà in versione totalmente digitale, come annunciato nell’editoriale del loro ultimo numero. E noi di Euro Arpa continueremo a farci conoscere anche attraverso le pagine di questa rivista, riferimento autorevole del settore sin dal 1985.