Software e tecnologie in smart working

Software e tecnologie in smart working

Come tutti sappiamo, lo smart working è un rapporto di lavoro “agile” caratterizzato in prevalenza dall’assenza di vincoli orari o spaziali dal punto di vista lavorativo e da un’organizzazione per fasi, cicli e obiettivi.
In questo periodo ci siamo ritrovati tutti a dover attivare questa modalità e ci siamo resi conto di come sia stato semplice attivare una connessione tra persone a distanza: il tutto grazie alla tecnologia. Quando si parla di “tecnologia per lo smart working” si fa riferimento sia alle piattaforme software sia ai device utilizzati.
Per ottimizzare i processi operativi di smart working è necessario coprire aree funzionali diverse: abbiamo così pensato di raggruppare le tecnologie in base alla “funzione-obiettivo”.

Piattaforme di cloud storage
I cloud storage sono, in parole povere, piattaforme che salvano e archiviano file e cartelle online senza avere la necessità di salvarle “fisicamente” su un pc o server. Sono accessibili in qualunque momento e da qualunque dispositivo connesso. Tra i più noti citiamo sicuramente Google Drive, Dropbox, Amazon aw3 e Microsoft 365 con la virtualizzazione delle procedure Office.

Software VoIP e videoconferenze
Questi software (Voice Over IP) permettono la trasmissione di dati e le videochiamate, la condivisione dello schermo e conferenze: i più noti sono sicuramente Skype, Google Duo, Cisco e Zoom.

Software per messaggistica istantanea
Definirli software forse è eccessivo dato che si tratta fondamentalmente di app che gestiscono l’invio istantaneo di messaggi di testo, vocali, video e condivisione di file multimediali. Per garantire la privacy, molte di queste applicazioni sono dotate di crittografia end-to-end. Il più famoso è sicuramente WhatsApp. Subito dopo ci sono Messenger e Telegram.

Software di collaborazione aziendale
La loro caratteristica principale è quella di migliorare e sviluppare la condivisione di progetti e attività aziendali: sono in genere software di supporto che agevolano la comunicazione e lo scambio di informazioni. Tra gli esempi più noti ci sono Facebook Workplace e Microsoft Teams.

Software Remote Desktop
Questi software sono utilizzati dai servizi IT di un’azienda e permettono il collegamento di diversi device dislocati in più sedi: utilizzati soprattutto per l’assistenza tecnica a distanza. I più famosi? TeamViewer e AnyDesk.

TOP